Tempo libero e itinerari
Palazzo Ducale

Palla di Pomodoro

Pesaro
Città di mare tra le pendici dei colli Ardizio e San Bartolo, Pesaro è soprattutto un colorato miscuglio di sabbia dorata, ombrelloni e corpi abbronzati. Pesaro è la città di Rossini, la città della musica, della maiolica e del mobile.
Vista dal porto

Foto aerea

Il mare
Il mare è l’elemento naturale di Pesaro, meta di un turismo selezionato che conosce e apprezza 7 chilometri di spiagge con sabbia finissima, insolitamente vicine al centro storico. Assegnato dalla Fee – Fondazione per l’educazione ambientale destinato alle località balneari DOC.
Musei Civici

Maioliche

Arte e cultura
Il tessuto culturale di Pesaro, città rossiniana con il marchio dei Della Rovere, è ricco e articolato, con musei e monumenti, chiese, ville e palazzi storici, tutti visitabili e facilmente raggiungibili.
Spartito

Casa di Rossini

Rossini
Ospitato nella casa natale del compositore, il museo rossiniano è composto da un ricco patrimonio di stampe e alcuni cimeli legati alla vita e all’opera di Rossini presentati con un interessante itinerario biografico-creativo.
Panorama

Chiostro

Villa Imperiale
Bellissimo esempio di architettura rinascimentale, la magnifica Ville Imperiale è ora facilmente raggiungibile grazie a visite guidate oragnizzate tutti i mercoledì da maggio a settembre. La prenotazione è obbligatoria. (tel: 0721/69341)
Giardini

Panorama

Villa Caprile
Villa settecentesca situata sulle prime colline di Pesaro. Circondata da un parco e da un tipico giardino all’italiana, Villa Caprile è famosa anche per i suoi giochi d’acqua, antico divertimento ancora oggi pienamente funzionante.
Entroterra
Palazzo Ducale

Panorama

Urbino
“La città ideale” è uno dei più fulgidi centri di bellezza e di cultura del Rinascimento dove fiorirono i meravigliosi geni di Donato Bramante e Raffaello Sanzio.
Castello

Panorama

Gradara
“Amor ch’a nulla amato amar perdona” sussurra Francesca sedotta da Paolo. E culla del tragico amore cantato da Dante, è stata Gradara con il suo Castello e le colline che la circondano. Gradara, borgo medievale intoccato che ogni anno rivive con rievocazioni storiche gli antichi fasti.
Rocca

Panorama

San Leo
Un masso aguzzo cinto da rupi strapiombanti in un digradare di paesaggio, dagli Appennini al mare. Un accavallarsi di vetuste case fra una superba rocca e un’occhiuta torre campanaria. Un intrecciarsi di storia e leggenda, di sacro e profano: tutto questo è San Leo.
Panorama

Santuario dei pensieri

Pennabilli
Conosciuto per l’importante Fiera dell’Aniquariato di Luglio, è anche noto per essere il “paese delle meridiane” e il paese di adozione di Tonino Guerra con cui sono stati pensati e ralizzati i “luoghi dell’anima”, angoli incantati sparsi tra le vie più suggestive di Pennabilli
Natura
Grotte

La gola

Grotte di Frasassi
In un’ora circa di itinerario silenzioso e agevole si possono ammirare gli involontari capolavori della natura. Piccoli laghi, stalattiti intarsiate, lucenti stalagmiti, sale con arabeschi di cristallo e alabastro.
Panorama

Falesie

Il Parco naturale del San Bartolo
Il Parco Naturale del San Bartolo, come un fiordo norvegese a picco sul mare, regala alla città di Pesaro un panorama molto diverso da quello che si trova di solito in una città di mare.
Stemma

Panorama

Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello
La grande foresta di cerri, la vivacità del paesaggio e il silenzio animato dei boschi sono capaci di sorprendere ed affascinare anche il più distratto tra gli escursionisti. La natura, potente e splendida del Parco, è patrimonio da custodire gelosamente.